Disponibile dal 29 luglio su tutte le piattaforme digitali
Il duo Thunder pronto a farci ballare per tutta l’estate con “Keep On Moving”.
Si ispirano ai grandi classici della musica dance ed elettronica Cesare Tramontano Guerritore e Antonio Maio che compongono il progetto Thunder con l’idea di produrre musica unendo strumenti analogici e digitali dopo che i due avevano suonato insieme in un progetto folk e dopo la conclusione degli studi in conservatorio da parte di Antonio.
Ecco che il duo propone il primo singolo “Keep On Moving”:
“Mostra come sperimentiamo la nostra musica, unendo un beat elettronico ad una voce reale, umana, in modo tale che chi ascolta possa continuare a muoversi, keep on moving appunto.”
“Keep On Moving” è disponibile in streaming e download su tutte le piattaforme a partire dal 29 luglio, in collaborazione con la label Collettivo Funk di Marcello Sutera.
Il giovane cantautore napoletano Dan Road torna con il singolo “Senza di me”.
Dopo l’uscita dei singoli “Il tempo che ho perso”, “Mi farà male” e dell’EP “Amsterdam” nel 2021, Dan Road ci racconta la storia d’amore di due giovani ragazzi: l’amore supera il concetto di relazione e diventa la consapevolezza che dividersi non significa perdersi e che molte volte amare significa lasciar liberi di fare, di vivere le proprie esperienze ed un giorno incontrarsi di nuovo e realizzare che nulla è cambiato.
Il brano ha nel testo il sapore della ballad, accompagnata tuttavia da un sound che strizza l’occhio alla carica del rock con chitarre pungenti, batteria incalzante e la voce decisa e graffiata di Dan che sfocia nel ritornello nella frase clou del brano: “Spero che tu stia bene, anche senza di me.”
“Senza di me” – scritto e composto da Dan Road (Salvatore Romano), arrangiato e prodotto da Sebastiano Esposito e pubblicato dalla label Collettivo Funk di Marcello Sutera – è disponibile dal 23 luglio in streaming e download su tutte le piattaforme online.
Scritto e composta da Dan Road (Salvatore Romano) Prodotto ed arrangiata da Sebastiano Esposito
Label: Collettivo Funk Distributore: Artist First Promozione digitale: Clockbeats Ufficio stampa: 0371 Music Press
Dan Road
Dan Road, all’anagrafe Salvatore Romano, è un cantautore classe ‘95 nato a Napoli. Fin da piccolo studia teatro e cinema coltivando la sua passione per l’arte.
Il suo percorso musicale ha inizio a 16 anni con la partecipazione al talent X-Factor del 2012, al quale prende parte con il fratello Joe Romano e Angelo D’Oria in una band chiamata Up3Side (successivamente “The Motel”), superando tutte le fasi dei provini ed entrando a far parte della squadra dei gruppi vocali di Arisa fino alla 2° puntata.
Dopo il programma riscuote un ottimo riscontro locale insieme alla band con un tour di 7 date sold out nei teatri della Campania e pubblicando l’EP “Puoi sentirmi” in cui, oltre ad essere interprete ed autore, cura anche la regia dei videoclip dei singoli “Puoi Sentirmi”, “Io Sussurrerò”, “Se non ci sei tu” e “Dentro una canzone”.
Prende parte a diversi conte e manifestazioni live italiane, tra cui Festival Show, Sanremo New talent, Fiat Music di Red Ronnie, DeeJay On Stage (2° posto) e diverse apparizioni nelle maggiori piazze italiane.
Nel 2016 intraprende il percorso da solista come Dan Road iniziando a pubblicare cover sul web e producendo i primi inediti. Nel 2019 collabora con i giovani producer salernitani SideJoke con i quali è ospite nella rubrica Music&City di Rai3. Nel 2020 il suo primo singolo “Il tempo che ho perso”. Partecipa all’“MFK Contest” di Mario Fanizzi aggiudicandosi uno dei premi della critica assegnato da Massimo Lopez con il suo testo “Senza fine”. Nel 2021 pubblica il singolo estivo “Mi farà male” in collaborazione con Alter e con la partecipazione del chitarrista e producer campano Sebastiano Esposito.
Successivamente pubblica l’EP “Amsterdam”: i tre brani che lo compongono fanno da colonna sonora al cortometraggio “Nei Miei Occhi”, pellicola diretta da Emanuele Lanza che diventa il video musicale del progetto.
Nell’estate 2022 pubblica il nuovo singolo “Senza di me” in collaborazione con la label Collettivo Funk.
Da sempre attivista sui temi dell’ecologia dell’uomo, degli animali e dell’ambiente, appassionato di musica e di scrittura, AlCe scrive e pubblica canzoni spesso inerenti a questi temi. Il suo ultimo singolo si chiama Centro Italia ed è disponibile su tutte le piattaforme streaming.
Abbiamo fatto quattro chiacchiere con AlCe per conoscerlo meglio e farci raccontare il suo progetto.
Ecco la nostra intervista:
1) Come è nato il tuo progetto solista?
A dire il vero tra la famiglia, il figlio e la partita iva che è come avere due/tre figli insieme mi sono deciso da circa sette/otto anni di pubblicare canzoni e di farmi conoscere.
2) Come nascono le tue canzoni?
Da emozioni e contingenze varie.
3) Hai mai pensato di partecipare ad un talent?
No.
4) Dopo questo singolo ci sarà un album o un EP o avremo prima qualche altra anticipazione?
Preferisco pubblicare singoli con i corrispettivi video su temi specifici.
5) Progetti Futuri?
Essere sempre in pista con le canzoni da diffondere.
Palafittando 2022 è un programma estivo del Museo delle Palafitte del Lago di Ledro, in Trentino.
Il Museo delle Palafitte del Lago di Ledro, completamente rinnovato nel 2019, spegne quest’anno 50 candeline. Il villaggio è il cuore pulsante della rete museale della Valle di Ledro e parte della rete territoriale cui fa capo il MUSE, il Museo delle Scienze di Trento. All’interno di “Palafittando” sono tantissimi i momenti dedicati alla musica con concerti a partire da domenica 17 luglio!
Ecco il programma degli eventi musicali:
– Domenica 17 luglio – ore 21.00 – “FIAT LUX” con Jemm Music Project live @Prè Ledro, Fucina dei Ciuaròi – Un viaggio nella Fucina dove si fanno ancora dei chiodi speciali: video, luci e poi la musica ritmata dei JEMM che darà il suono al lavoro degli artigiani – Domenica 31 luglio – ore 21.00 – “LE ETA’ DEL ROCK” Radio Galena live @Museo Palafitte , Molina di Ledro. 50 anni di musica con il live dei trentini Radio Galena che porteranno sul palco naturale delle Palafitte un percorso nel rock dell’ultimo mezzo secolo. – Domenica 7 agosto – ore 16.00 – “PIAZZA PREISTORIA” – Mauro Trentini live @Museo Palafitte, Molina di Ledro. Il cantautore ledrense fresco di registrazione del suo nuovo lavoro con il nuovo produttore The Niro presenterà dei pezzi in anteprima. – Domenica 7 agosto – ore 20.30 “VISITA NOTTURNA” – Mauro Bon live @Museo Palafitte, Molina di Ledro. Il polistrumentista triestino condurrà i visitatori in un tappeto sonoro per la visita guidata in notturna al Museo. – Domenica 21 agosto – ore 20.30 – “SINFONIA VERDE” – The Vegetable Orchestra live @Parco Arciducale Arboreto di Arco. Evento di punta della rassegna musicale. L’ensemble viennese farà tappa ad Arco per suonare frutta e verdura appositamente preparata sul posto quel giorno! Evento unico e irripetibile! – Domenica 28 agosto – dalle ore 16.00 – “PIAZZA PREISTORIA” – Sogni dell’Adige live @Museo Palafitte, Molina di Ledro. Il duo trentino porterà le proprie chitarre e armonie per deliziare il pubblico nella gran chiusura di Palafittando 2022
Forte di oltre 5 milioni di streaming su Spotify ottenuti dai precedenti singoli – tra cui gli ultimi in ordine di tempo “Work This Out” (feat. Lee Ryan dei Blue), “Mi ricordo di te (Adrenalina)” e “Non ti lascio andare” – Monte questa volta propone una canzone che ha tutti i canoni della hit estiva dal carattere tanto fresco nel sound quanto carnale nel testo.
“Complice parla di una storia d’amore in cui uno dei due vorrebbe scappare via essendo consapevole del fatto che quel rapporto non può portare a nulla di buono ma alla fine continua a cascarci sempre proprio perché la passione si rivela più forte della razionalità.
Un desiderio carnale, in cui si è disposti a dare il tutto per tutto, un amore privo di giochi di parole e fuori da ogni logica” racconta lo stesso Francesco.
“Complice” vede continuare anche la collaborazione con il collaudato team di professionisti del settore musicale che accompagna l’artista: troviamo infatti Marco Lanciotti, Benedetta Zezza, Gregorio Calculli, Riccardo Castelli, Edoardo Lupacchini ed il supporto della label Collettivo Funk di Marcello Sutera.
“Complice” è disponibile dal 14 luglio in streaming e download su tutte le piattaforme e store musicali online.
Prodotto da Marco Lanciotti Scritta da Francesco Monte e Benedetta Zezza Composta da Francesco Monte, Gregorio Calculli, Riccardo Castelli, Marco Lanciotti, Edoardo Lupacchini Mix & Master @ Kristal Cross Music Studio
Etichetta ed edizioni: Collettivo Funk Ufficio stampa: 0371 Music Press
E’ online dal 17 luglio “Don’t Worry”, il nuovo singolo di Roberta Gentile.
Roberta Gentile è una delle cantanti più interessanti del panorama nazionale, una voce soul e ricca di armoniche black. I suoi live sono puro soul, le sue esperienze la portano ad avere una consapevolezza musicale d’altri tempi. Prodotta dal leader della band di fama internazionale Incognito, Roberta nasce ad Andria (BT) nel 1994; coltiva la passione per la musica fin da bambina, debuttando nel 2017 al Blue Note di Tokyo per poi arrivare al Blue Note di Nogoya e Milano supportata dai “Thames River Soul”, sessione ritmica degli Incongnito.
“Don’t Worry” arriva ad un anno di distanza dal disco “Bring It On” ed esce per la label indipendente “Collettivo Funk”. Scritta da Filippo Tirincanti, prodotta da Diego Russello e Marcello Sutera ed arrangiata da Simone Migani e Marcello Sutera, “Don’t Worry” è già disponibile in streaming e download sulle principali piattaforme digitali e store online.
Ascolta “Don’t Worry” su Spotify:
Credits
Titolo: Don’t Worry Artista: Roberta Gentile
Scritto da Filippo Tirincanti Prodotto da Diego Russello e Marcello Sutera per Collettivo funk Arrangiato da Simone Migani e Marcello Sutera Mix a cura di Mattia Dallara Master a cura di Max Paparella
Distributore: Artist First Promozione digitale: Clockbeats Ufficio stampa: 0371 Music Press Publishing: Collettivo Funk – Clockbeats – Diego Russello
Da sempre attivista sui temi dell’ecologia dell’uomo, degli animali e dell’ambiente, appassionato di musica e di scrittura, AlCe scrive e pubblica canzoni spesso inerenti a questi temi. Il suo ultimo singolo si chiama Centro Italia ed è disponibile su tutte le piattaforme streaming,
Con questo disco voglio esprimere nella maniera più alta e aulica possibile il sentimento dell’ Amore, anima della nostra vita. Lo voglio esternare e manifestare con 12 canzoni a tema che penso siano abbastanza profonde, orecchiabili e gradevoli al pubblico.
2) Ci sono ancora possibilità per un artista emergente di farcela secondo te nell’attuale mondo della musica?
Sì, ho avuto la fortuna, il piacere e l’ onore di seguire i corsi e i video suggeriti dal “collega” Michele Maraglino, presente diffusamente sui social, e ho verificato personalmente che ciò che presenta e dice corrisponde a piena verità. Da parte dell’ artista emergente però non può mancare la costanza, la convinzione e l’ impegno quotidiano.
3) A quali artisti ti ispiri quando produci musica?
Sono legato ad artisti della mia epoca, quindi metto al primo posto Fabrizio De Andrè e Guccini,
ma ce ne sono tantissimi altri che ascolto molto volentieri e da cui traggo ispirazione:
Cristiano De Andrè, De Gregori, Ivan Graziani, Ron, Paola Turci, Mannoia, Mannarino, Francesco Motta …
4) Prossimi impegni?
Nell’ immediato ho deciso di partecipare ai pubblici concorsi cantautorali nazionali in modo da avere una finestra utile per fare ascoltare nei diversi teatri le canzoni dell’ album Bidèl ..
5) E un tour?
Già quest’ anno avere la possibilità di presentarsi al pubblico nei vari teatri italiani sia in concorso che come ospite, mi dà la forza interiore e l’ energia positiva di organizzare per l’ anno prossimo una serie di date in cui cantare, suonare e far conoscere alla gente le canzoni dell’ album Bidèl.
La punk band italiana No Good nasce ad agosto del 2019. Luca (voce e chitarra) e Tony (batteria) sono i primi ad unirsi per creare il primo progetto ufficiale un anno dopo: “Storia di Anonima Controtentenza”, un album di 9 tracce e non solo.. Con l’arrivo di Juan Powers (basso) e Heroes Nakamura (chitarra) i No Good sono al completo. Dopo un periodo di silenzio a causa di un evento inaspettato che colpisce la giovane band, i No Good tornano in pista seppur con una formazione leggermente modificata – Lorenzo Buttà prende parte agli ultimi concerti. Fanno ritorno in quella che chiamano “family” , quel pubblico che fin’ora li ha sostenuti con affetto. “Halloween Freak” registrato molto tempo prima, diventa in qualche modo il brano di risveglio.
Dopo l’uscita di “Bevo” nei mesi scorsi, gli Ego 3 tornano con il nuovo singolo “Respirare”.
Respirare è “il bisogno asfissiante di prendere, prima della fine, l’ultima boccata d’aria.” Un brano il cui significato nasce dall’esatto opposto del titolo: soffocare è infatti una sensazione diventata tragicamente comune in questi tempi. Soffocare non è solo una maledizione data dalla malattia, è una sensazione che si incontra in molte forme, dal relitto che affonda al conato di vomito nato dall’abuso di se stessi:
“La mancanza d’aria, immagini che sfocate girano intorno a sé, il panico della vita che fugge via e il terrore della prossima morte.Quando si soffoca, tra un allucinazione e l’altra si vuol fare una cosa sola: Respirare” affermano gli Ego 3 a proposito del brano.
“Respirare” è accompagnata anche dal videoclip diretto e montato da Michele Senesi su idea di Emanuel Accattoli e Jonathan Banchetti. Di pari passo con le tematiche del brano, il video vede la band “vivere dentro un ricordo, una realtà che non esiste più se non tra le pareti del proprio cranio. Il terrore esce dai propri sogni ad occhi aperti manifestandosi nel mondo tangibile.”
“Respirare” è già disponibile su tutti gli store e piattaforme di streaming online, con videoclip ufficiale sul canale YouTube degli Ego 3.
Testi: Jonathan Banchetti Musiche: Jonathan Banchetti, Emanuel Accattoli Chitarra e basso: Jonathan Banchetti Batteria: Emanuel Accattoli Registrazione: Eugenio Bordacconi – Ganapati Studios (batteria, basso); Jonathan Banchetti (voci, chitarre) Mix e Master: Jonathan Banchetti
Videoclip diretto e montato da Michele Senesi Idea di Emanuel Accattoli e Jonathan Banchetti