Donatello Ciullo torna sul mercato discografico italiano con “Giullare”, nuovo singolo per uno dei veterani della nostra canzone, pubblicato per Attic Records Torino e distribuito da Altafonte.
In questo brano, il cantautore si veste letteralmente da giullare e, assumendone lo spirito, vuole lanciare un messaggio contro ogni discriminazione, cercando di mettere ordine nella confusione che domina i nostri tempi. “Giullare” infatti riparte dalle basi e vuole ricordare la difesa di tutti i diritti, proprio partendo dai fondamentali quali il diritto alla casa, al reddito e alla dignità.
Donatello Ciullo tratta questi temi così importanti con uno spirito scanzonato, irriverente ma mai banale, proprio da buon giullare alla corte del re.
Line Up:
Donatello Ciullo: Voce e Chitarra Andrew Asso: Basso, Chitarre, Cori Stefania Tasca: Chitarre, Percussioni, Cori Luca Valente (Lu Ke): Batteria
Legami che non si saldano e tentativi vani di non diventare ciò che si teme in “Horror Vacui”, nuovo disco del rapper milanese Kep
Già disponibile in streaming e download online, “Horror Vacui” è il nuovo disco del rapper milanese classe 2002 Kep.
Il titolo nasce da una reinterpretazione data dal cantante Immanuel Casto nell’omonimo brano. Discostandosi dal campo artistico e filosofico, “Horror Vacui” è una sensazione di vuoto che necessita di essere colmata, caratterizzata dall’impossibilità dell’individuo di adempiere al compito che, per predisposizione personale, si ritrova ad affrontare.
“Horror Vacui” è “un progetto che ho curato per più di un anno e vede le 8 tracce al suo interno come parti di uno stesso nocciolo che, nel corso di questo periodo della mia vita, si è prestato da costante, da dubbio, da virus e da cura” come racconta l’artista stesso.
Ispirate a capitoli della vita di Kep, le canzoni immortalano la nascita e l’evoluzione di una persona diversa volta per volta che diventa storia quando cessa di esistere al termine di ogni ciclo: legami che non si saldano mai e tentativi vani, ma senza fine, di non essere ciò che si teme di diventare. Questo è “Horror Vacui”.
Dopo aver concluso il 2022 con “20121 Volte”, Dan7e inizia il 2023 senza farci aspettare: è già disponibile online il nuovo singolo del cantautore dal titolo “I tuoi fianchi”.
“I tuoi fianchi” parla del rapporto di amore/odio con il proprio partner quando la relazione alterna amore folle a confusione creando spaccature all’interno della coppia e rendendo impossibile costruire insieme qualcosa di sano ed importante.
Il solo amore non è sufficiente se la relazione, anziché fondarsi su pilastri importanti come fiducia, dialogo e libertà, finisce per basarsi sulla sola attrazione fisica. Il verso del ritornello “non basta che mi stai vicino” riassume perfettamente quanto la sola fisicità non sia sufficiente per un amore sano e duraturo.
Il brano, scritto da Dan7e in collaborazione con Caterina Ronzon e Matteo Schiaroli e prodotto da Skiama, è pubblicato per l’etichetta Collettivo Funk ed è disponibile in streaming e download su tutte le piattaforme online.
A colmare l’assenza degli Azzurri ai mondiali di calcio in corso in Qatar è la musica Made in Italy con la nuova soul jazz band “Qetai” che per tutta la durata della manifestazione intrattiene il pubblico sul palco della fanzone di Doha.
Il progetto nasce dalla direzione artistica del bassista e discografico romagnolo Marcello Sutera che, incaricato dal CEO di CELS Group Alessandro Gaffuri, ha formato il gruppo selezionando, come un vero CT, i migliori musicisti della scena provenienti da tutta Italia.
La band è composta, oltre che dallo stesso Sutera, da Rossella Cappadone alla voce, Donato Sensini al sax, Michele Samory alla tromba, David Giacomini alla chitarra, Tony Casuscelli al piano, Simone Giglio alla batteria e Luca Mattioni alle percussioni.
Un gruppo affiatato nato sì per l’evento ma che allo stesso tempo guarda già al futuro:
“Tra noi musicisti si è creata una forte alchimia al punto tale che possiamo già annunciare che, una volta rientrati in Italia, inizieremo a lavorare ad un album e continueremo a proporre il progetto dal vivo” afferma Marcello Sutera.
Disponibile dal 25 novembre su tutte le piattaforme di streaming e download online, “20121 Volte” è il nuovo singolo di Dan7e.
Il brano racconta l’amore adolescenziale attraverso gli occhi di un ragazzo di periferia che si sposta verso il centro città per raggiungere la sua ragazza, condividendo insieme le prime gioie e difficoltà riservate dalla vita.
La canzone ripercorre all’inizio la tranquillità di una relazione e la bellezza di una nuova grande città a cui un ragazzo di periferia non è abituato per poi approfondire la distanza, il tempo di viaggio per vedersi e terminare con le luci della grande città che si spengono, un ultimo treno per tornare a casa e la fine dell’amore.
“20121 volte è un titolo che si ispira al cap di piazza Duomo a Milano. Simboleggia idealmente quelli che potrebbero essere stati 20121 momenti vissuti insieme: baci, passeggiate, cene, sorrisi, treni presi per vedere la persona che si ama e via dicendo” racconta Dan7e.
Pubblicata in collaborazione con l’etichetta Collettivo Funk di Marcello Sutera, “20121 volte” vede la produzione a cura di SKIAMA e la partecipazione alla chitarra di Tommaso Conti ed è disponibile su tutte le piattaforme di streaming e download.
Autore: Alessandro Mancuso Compositore: Matteo Schiaroli Producer: SKIAMA Chitarre a cura di Tommaso Conti Master a cura di Alessandro Ciuffetti presso il Naive Studio Editori: DF Group, Collettivo Funk ISRC: ITWZ82200056 Distribuzione: Ingrooves (UNIVERSAL)
Etichetta: Collettivo Funk di Marcello Sutera Ufficio Stampa: 0371 Music Press
“Siamo il profumo delle paure che ci portiamo addosso”
Disponibile dall’11 novembre su tutte le piattaforme di streaming e download online, Preghiere è il nuovo singolo di Alessandra Tumolillo.
Dopo una serie di cover in chiave lo-fi di grandi classici della musica italiana – ultima in ordine di uscita “Carina” di Fred Buscaglione – la cantautrice napoletana arriva con un brano inedito che racconta così:
“Preghiere ha un testo introspettivo, non ha molti giri di parole e colpisce dritto all’anima. Rispecchia un po’ lo stato d’animo di tutto. I versi Non ho il tempo di toccare il fondo/sento il dovere di riprendere la mia rincorsa racchiudono il suo significato: capita a tutti di aver paura di non risalire dal fondo per poi rendersi conto che quella è solo paura e che in qualsiasi momento, a meno che tu non lo voglia, puoi ritornare su… ed anche più di quanto si immagina. Siamo il profumo delle paure che ci portiamo addosso.”
Pubblicata in collaborazione con l’etichetta Collettivo Funk di Marcello Sutera, Preghiere è disponibile in streaming e download sulle piattaforme online a partire dall’11 novembre ed è accompagnata dal videoclip ufficiale sul canale YouTube di Collettivo Funk.
Scritta e composta da Alessandra Tumolillo Arrangiamento a cura di Alessandra Tumolillo e Marcello Sutera Prodotta da Marcello Sutera e Diego Russello Registrata presso il “Deposito 0 Studio” a Forlì Mix a cura di Mattia Dallara Master a cura di Max Paparella
Musicisti: Simone Migani – piano Paolo Rubboli – batteria Marcello Sutera – basso
Etichetta: Collettivo Funk di Marcello Sutera Ufficio Stampa: 0371 Music Press
Videoclip prodotto da Laem e diretto da Emanuele Lanza Dop e operatore: Davide Pilato Color grading: Tony Ruggero Foto di scena: Emmanuele Fluido Location Manager: Claudia Coccoli
Nasce in viale Ceccarini nel cuore di Riccione la rassegna live “Victor In Jazz” che, per i mesi di Novembre e Dicembre, ogni Venerdì propone appuntamenti di grande livello musicale. Con la direzione artistica del musicista Marcello Sutera, popolare nel panorama jazz internazionale per le sue collaborazioni con nomi celebri come Dennis Chambers, Trilok Gurtu, Mario Biondi, Dennis Chambers, Fred Wesley, Frank Gambale, Scott Henderson, Peter Erskine, Enzo Avitabile e molti altri, è stato selezionato un cast d’eccezione valorizzando la musica di qualità del territorio.
Si parte venerdì prossimo (28 Ottobre) ore 21:15 con il concerto della riminese Rossella Cappadone che per l’occasione sarà accompagnata dal pianista riminese Simone Migani, il grande musicista internazionale Fabio Nobile alla batteria (già al fianco di Mario Biondi, Renato Zero) Marcello Sutera al basso, Daniele Bartoli alla chitarra e il ravennate Alessandro Scala al sax tenore.
Diversi gli artisti di prestigio nella rassegna “VictorJazz”: segnaliamo Francesca Tandoi pianista bolognese, la sammarinese Sara Jane Ghiotti, Cristina Di Pietro, perla ravvenate Agata Leanza, Il bassista Cico Cicognani, Alessandro Scala, la cantante Valentina Monetta, i pianisti Lorenzo Pagani e Teo Ciavarella, Lele Barbieri e il contrabbassista Stefano Senni.
“La proprietà – spiega il direttore artistico Sutera – ha sposato un progetto ambizioso e vuole attirare un pubblico che ama godersi una cucina doc con musica ricercata”. Quale miglior augurio per i 100 anni di Riccione, terra innovativa che cerca sempre di accontentare i palati più fini?
Il direttore del locale Fabrizio Della Pasqua spiega che ogni serata sarà accompagnata da un menù dedicato all’evento mantenendo la qualità alta quella che da sempre contraddistingue il Victor Lounge. “Insieme a Sutera – aggiunge – vogliamo che questo evento diventi un punto di riferimento per gli appassionati di Jazz e non”.
Il programma completo dei concerti si può consultare nelle pagine social del Victor Lounge.
“Falla entrare qua” è il singolo d’esordio di Loredana Brachi, autrice riminese, interpretato da Rosè.
Una ballad in cui testo e melodia – scritti da Loredana e cantati dalla voce delicata e diretta di Rosè – accompagnano l’ascoltatore attraverso pianoforte, archi ed un arrangiamento orchestrale composto dall’artista riminese.
“In un mondo dove inevitabilmente occorre fare i conti con l’incomunicabilità, il consenso di facciata e la mediocrità, dove l’identità riconoscibile è sempre altra rispetto all’essere, forte sarebbe la tentazione di demordere, se non si fosse certi che è solo nell’andare alla montagna, cioè nella faticosa conquista di verità ed essenza, che il mondo si riempie di immenso e la vita di amore” afferma l’artista riguardo il brano.
Scritta e composta da Loredana Brachi, prodotta in collaborazione con l’etichetta Collettivo Funk e pubblicata per Collettivo Musical, “Falla entrare qua” è già disponibile su tutte le piattaforme di streaming e download online.
“Dentro ognuno di noi brucia l’inferno, ed è un posto magnifico.”
Disponibile dall’1 ottobre in streaming e download online, “Voglio l’inferno” è il nuovo disco della band marchigiana Ego 3.
Anticipato dai singoli “Bevo” e “Respirare”, “Voglio l’inferno” è il racconto di un uomo disperato che si rifugia nell’alcol per ritrovare la bellezza della vita: la volontà di esistere e di vivere secondo i propri termini oltre la morale e la salute, oltre il proprio corpo e le sue debolezze.
Il concept vede il protagonista che, come nel precedente disco “Nel buio”, affronta la follia intesa questa volta come lo spingersi oltre i propri limiti e la propria vita. Si affida all’alcol così da trascinare la sua anima negli inferi per sentirsi un’ultima volta libero. Una libertà perversa e amorale. Sentimento che risente della claustrofobia pandemica vissuta in questi ultimi anni.
“In un mondo di chiusura, di moralismo opprimente e di falsa inclusività, gridiamo folli la gloria della nostra pazzia amorale e nichilista. Dentro ognuno di noi brucia l’inferno, ed è un posto magnifico” affermano Jonathan Banchetti ed Emanuel Accattoli degli Ego 3.
Bevo, Incubo, Respirare, Fortunato, Penombra, Sabba, Dea, Rituale, Segugio di sogni e Rinato sono le tracce che compongono un disco caratterizzato da un sound che oscilla tra stoner e alternative rock con alcune influenze heavy metal, in cui gli Ego 3 si ispirano ad artisti come Black Sabbath, Led Zeppelin, Litfiba, Rammstein e Alice Cooper.
“Voglio l’inferno” è disponibile a partire dall’1 ottobre su tutti gli store e piattaforme di streaming online.
Scritto e suonato da Jonathan Banchetti (chitarra, basso, voce, tastiera, musica e testi) e Emanuel Accattoli (batteria, percussioni, arrangiamento). Basso e batteria registrati presso il Ganapati Studios di Morrovalle (MC) da Eugenio Bordacconi; chitarre, voci, tastiere registrate da Jonathan Banchetti.
Disponibile in streaming e download online a partire dal 27 settembre, Cherosene è il nuovo EP del promettente producer torinese Feib.
Un EP di rap ricercato, liquido e di chiara ispirazione chicaghese composto da 5 tracce che vedono 5 collaborazioni: Dudu Lame, Brattini, Kd-One, Irol ed il bassista sabaudo Luca Romeo.
Il lavoro è stato anticipato dal singolo “Milano Cherosene” in cui il rapper Dudu Lame, giovane voce italo-senegalese, scandisce le fasi della sua vita ripercorrendo le strade delle città di Torino e Milano in cui ha vissuto in un pezzo che trasmette una rinfrescante sensazione di speranza per il futuro.
Uscito per l’etichetta Kali Black con publishing a cura di Collettivo Funk e distribuzione Artist First, “Cherosene” è disponibile su tutte le piattaforme di streaming e download online.
Credits
Prodotto da Feib (Fabrizio Lanciarini)
Etichetta: Kali Black
Publishing: Collettivo Funk
Distribuzione: Artist First
Ufficio stampa: 0371 Music Press
Tracklist:
SBAGLIANDO TUTTO Scritto da Brattini (Alessandro Panzetta) Prod. Feib (Fabrizio Lanciarini)
MILANO CHEROSENE Scritto da Dudu Lame (Modou Serigne Bousso Lame) Prod. Feib
GOOD VIBES Scritto da Irol (Lorenzo Salvatori) Prod. Feib
DI SOLITO MI VA Scritto da Brattini Prod. Feib, Luca Romeo
PRIMA O POI Scritto da KD-ONE (Lorenzo Cappadone) Prod. Feib
Feib
Feib, dj e producer torinese, si avvicina al rap sin da quando è un ragazzino.
L’amore per i dischi lo porta da un lato ad intraprendere la strada del djing, dall’altro ad approfondire il beatmaking.
Nel 2015 insieme a Turo crea il progetto “The Big Payback”, che lo porterà a prendere parte a serate ed eventi della sua città in veste di dj e nel 2018 pubblica “Bad Weather” il suo primo EP.
L’anno successivo incontra Brattini, rapper anche lui torinese, con il quale passa molto tempo in studio. Insieme nel 2020 pubblicano Boondocks, un EP dai campioni soul e ritmiche odierne, condito con la giusta dose di rap e ritornelli melodici.
Il sodalizio tra i due si intensifica nel 2021 con l’uscita di una serie di singoli tra cui “Uoh” e “Troppo”.